SISTEMA DI CONTROLLO E AZIONAMENTO
PER CURVATUBI A
RAGGIO
FISSO
ERCOLINAŪ
MANUALE D'ISTRUZIONE
aggiornato al 30/05/02
1 - INTRODUZIONE
2 - INDICATORI LUMINOSI
3 - TASTIERA E PEDALIERA
4 - DESCRIZIONE DEL SOFTWARE
5 - MESSAGGI DI MALFUNZIONAMENTO
6 - SCORCIATOIE
7 - CONNESSIONI SISTEMA
8 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Il sistema si compone di un controllore a microprocessore TOPBEND e di un inverter a microcontrollore TOPSTAT: le due unità sono collegate con un cavetto a 9 poli (maschio/femmina) e comunicano attraverso un'interfaccia seriale bidirezionale; ciò permette di visualizzare un gran numero di messaggi che aiutano l'utilizzatore a muoversi velocemente, grazie anche alla ergonomica tastiera multifunzione a 9 tasti.
L'inverter , in base alla programmazione del controllore e della situazione reale, può portarsi alla frequenza e tensione programmate, con rampa di accelerazione comunicata da TOPBEND.
L'inverter può anche funzionare in modo automatico, variando la frequenza e la tensione per adattarsi ad un assorbimento di corrente stabilito.
E' anche gestita la funzionalità dei micro-sw di fine corsa.
Al controllore TOPBEND fanno capo i micro-switch e le elettrovalvole del sistema di CURVATURA CON ANIMA, per una gestione completa del ciclo di lavoro.
Display alfanumerico 20x2 | visualizzazione di dati e messaggi; |
LED WARNING/OVERLOAD | ROSSO indica sovraccarico; AMBRA indica avvertimento; VERDE libero. |
LED verde SYNCRO | LAMPEGGIANTE indica fine curva; ACCESO FISSO indica che siamo sul micro-switch di riferimento assoluto; |
LED giallo RING ROLLER | funzione RULLATRICE; |
LED giallo TUBE BENDER | funzione CURVATUBI; |
LED giallo MANDREL MACHINE | funzione CURVATUBI CON ANIMA; |
LED rosso AUTOM | controllo velocità automatico; |
LED rosso PROGR | funzione di programmazione; |
LED rosso MANUAL | controllo velocità manuale; |
OPEN CHUCK * |
- apre il mandrino (curvatura con
anima); - entra in programmazione; |
CLOSE CHUCK # |
- chiude il mandrino (curvatura con anima); - |
OPEN CLAMP RETURN |
- apre la morsa (curvatura con anima); - muove l'asse C verso lo zero macchina; |
CLOSECLAMP BEND |
- chiude la morsa (curvatura con anima); - muove l'asse C verso fine curva; |
RETRACT MANDREL - |
- ritrae l'anima (curvatura con anima); - decrementa di una unità il numero indicato dal cursore lampeggiante; |
ADVANCE MANDREL + |
- avanza l'anima (curvatura con anima); - incrementa di una unità il numero indicato dal cursore lampeggiante; |
MENU | - fa entrare nel menù principale; |
ENTER | - accettazione dell'operazione fatta; |
CURSOR | - sposta il cursore nei vari campi; |
4.1 - PREFAZIONE 4.2 - STATO DI RIPOSO 4.3 - STATO DI CURVATURA 4.4 - STATO DI FINE CURVA 4.5 - STATO DI RITORNO IRREVERSIBILE 4.6 - STATO DI PROGRAMMAZIONE |
I sei tasti bifunzione restano attivi (tutti o in parte), nella funzione anima, per tutto il ciclo di lavoro (stati di RIPOSO, CURVATURA, FINE CURVA, RITORNO IRREVERSIBILE):
OPEN CHUCK apri mandrino
CLOSE CHUCK chiudi mandrino
OPEN CLAMP apri morsa
CLOSE CLAMP chiudi morsa
RETRACT MANDREL arretra anima
ADVANCE MANDREL avanza anima
Si tenga presente che la movimentazione del mandrino non viene gestita nel ciclo automatico, la sua funzionalità dipende soltanto dai due tasti bifunzione OPEN CHUCK (apri mandrino) e CLOSE CHUCK (chiudi mandrino).
Per facilitare la consultazione,
quando ci sarā differenza, descriveremo la funzione senz'anima nella parte
sinistra della pagina e quella con anima nella parte destra.
4.2
- STATO DI RIPOSO
Lo stato di riposo della CURVATUBI è indicato dalla seguente videata:
|
|
mm-003.7:
posizione della contromatrice |
mm 100: posizione dell'anima (0 =
avanti, |
POSSIBILITA' OPERATIVE
+
: salta la curva corrente; ENTER: azzera posizione contromatrice; CURSOR : visualizza i giri/minuto del gruppo corrente; |
+
: salta la curva corrente; |
|
- : decrementa + : incrementa ENTER : accetta |
CURSOR (pių di 0,3s): visualizza il numero di gradi (1÷10) prima del completamento della curva, da cui deve avere inizio la ritrazione automatica dell'anima. |
- : decrementa + : incrementa ENTER : accetta |
|
MENU : entra nel MENU' PRINCIPALE (stato di programmazione); |
|
vedere pių avanti: 4.6 |
BEND (pedale o tasto): se la posizione della contromatrice č compresa tra mm-000.2 e mm+000.2, la macchina inizia a curvare e si passa allo STATO DI CURVATURA. |
BEND (pedale): |
4.3
- STATO DI CURVATURA
Lo stato di curvatura della CURVATUBI è indicato dalla seguente
videata:
|
CURVA 024 : curva
selezionata, n.4 del gruppo 2; 0° : gradi programmati per il recupero gioco della curva 4; 090° : gradi programmati per la curva 4; ac 6.3 : indicatore di assorbimento della rete elettrica; 0° : gradi di recupero gioco percorsi; 015° : gradi di curva percorsi. |
POSSIBILITA' OPERATIVE
ENTER : se il valore programmato del recupero gioco è 00° e se i gradi percorsi sono minori di 45, abbiamo un trasferimento dei gradi percorsi sui gradi programmati di recupero gioco; |
|
MENU: visualizza i giri/minuto del gruppo corrente. |
|
- : decrementa + : incrementa ENTER : accetta |
CURSOR: sposta il cursore lampeggiante prima sui gradi programmati di recupero gioco e poi sui gradi programmati di curva, consentendo una modifica permanente; |
- : |
decrementa |
Si noti che il massimo angolo programmabile è 210°; se si supera tale valore, l'operatore viene avvertito con "ANGOLO TROPPO GRANDE". |
BEND (pedale o tasto): la macchi na continua a curvare fino al raggiungimento dei gradi impostati (STATO DI FINE CURVA). In caso di sovraccarico (LED WARNING/OVERLOAD rosso), è possibile uscirne agendo su RETURN:se è selezionato il controllo di velocità manuale,il programma abbassa la velocità di rotazione di 0,1 giri/min fino ad un minimo non inferiore a 0,66 giri/min (con riduttore 1:16,2), consentendo un nuovo tentativo di curvatura. |
BEND (pedale): |
RETURN (pedale o tasto): l'asse C si muove verso lo
ZERO MACCHINA, questa condizione diventa irreversibile se si torna indietro per
pių di 12° (STATO DI RITORNO IRREVERSIBILE). L'attivazione di questo comando cancella un eventuale stato di sovraccarico,
spegnendo il LED rosso WARNING/OVERLOAD.
|
RETURN (pedale): |
|
|
|
AZIONAMENTO PISTONI |
|
Lo stato di fine curva è indicato dalla seguente videata:
|
|
CURVA 024 : curva
selezionata, n.4 del gruppo 2; 15° : gradi programmati per il recupero gioco della curva 4; 090° : gradi programmati per la curva 4; mm 000.0 : posizione della contromatrice (asse X) nel funzionamento senz'anima; mm 50 : posizione dell'anima (0 = avanti, 100 = indietro, 50 = indefinita); 15° : gradi di recupero gioco percorsi; 090° : gradi di curva percorsi; LED verde : lampeggiante (SYNCRO); |
POSSIBILITA' OPERATIVE
CURSOR: (nel funzionamento con anima: soltanto nel caso in cui l'anima è a battuta avanti) sposta il cursore lampeggiante prima sui gradi programmati di recupero gioco e poi sui gradi programmati di curva, consentendo una modifica permanente; |
- : |
decrementa |
Si noti che il massimo angolo programmabile è 210°; se si supera tale valore, l'operatore viene avvertito con "ANGOLO TROPPO GRANDE"; se ne risultano ancora gradi da percorrere, aumento dell'angolo, si ritorna allo STATO DI CURVATURA. |
RETURN (pedale o tasto): si entra nello stato
di (STATO DI RITORNO IRREVERSIBILE). L'attivazione di questo comando
cancella un eventuale stato di sovraccarico, spegnendo il LED rosso WARNING/OVERLOAD.
|
RETURN (pedale): |
BEND (pedale): |
4.5
- STATO DI RITORNO IRREVERSIBILE
Lo stato di ritorno irreversibile è indicato dalla seguente videata:
|
|
mm 000.0 :
posizione della contromatrice
(asse X) nel funzionamento senz'anima; mm 50 : posizione dell'anima (0 = avanti, 100 = indietro, 50 = indefinita); 15° : gradi di recupero gioco percorsi; 090° : gradi di curva percorsi; |
POSSIBILITA' OPERATIVE
RETURN (pedale o tasto): l'asse C continua a muoversi
verso lo ZERO MACCHINA, questa condizione č reversibile solo in un eventuale
stato di sovraccarico (sbloccabile agendo sul pedale BEND). |
RETURN (pedale): |
BEND (pedale o tasto): se siamo nella condizione di
sovraccarico inverso, verificatosi al ritorno, l'asse C si muove in direzione CURVA spegnendo il LED rosso
WARNING/OVERLOAD;
|
BEND (pedale): |
|
|
Al raggiungimento dello ZERO MACCHINA, (soltanto nel funzionamento con anima) il sistema controlla che anche la MATRICE, l'ANIMA e la MORSA siano nel loro stato di riposo, indicando il da farsi:
|
Se non si riesce a portare la macchina nel suo stato di riposo (spostando la matrice a mano, facendo arretrare l'anima col tasto RETRACT MANDREL ed aprendo la morsa col tasto OPEN CLAMP), lo si può fare premendo contemporaneamente i tasti MENU e CURSOR; all'apparire della schermata dello stato di riposo è però consigliabile controllare, con l'apposito programma (opzione 8/2), la funzionalità di tutti i micro-swith del sistema ANIMA. In condizioni normali, facendo tornare la matrice a mano, si torna allo stato di riposo già descritto: |
|
|
Si noti che il numero di curva è stato incrementato automaticamente: mentre sarebbe rimasto lo stesso di prima se la curva fosse stata
interrotta
|
AZIONAMENTO PISTONI |
4.6 - STATO DI PROGRAMMAZIONE
(
MENU' PRINCIPALE)
Vi si accede dallo STATO DI RIPOSO ed č caratterizzato dalla seguente videata:
|
2-CONTROLLO VELOCITA' 3-CURVATUBI 4-CURVATUBI + ANIMA 5-RULLATRICE 6-ORIGINE ASSE C 7-SELEZIONE LINGUA 8-VERIFICA SISTEMA USCITA MENU' |
LED PROGR
: acceso fisso; LED AUTOM : spento; LED MANUAL : spento; |
POSSIBILITA' OPERATIVE
CURSOR: (nel funzionamento con anima: soltanto nel caso in cui l'anima è a battuta avanti) sposta il cursore lampeggiante prima sui gradi programmati di recupero gioco e poi sui gradi programmati di curva, consentendo una modifica permanente; |
- : |
visualizza la selezione successiva; |
E' l'opzione 1 del MENU' PRINCIPALE:
|
|
GRP : gruppo; |
POSSIBILITA' OPERATIVE
+
: incrementa il numero di gruppo; |
CURSOR :sposta il cursore lampeggiante su
RPM, consentendo una modifica permanente: - : decrementa + : incrementa ENTER: accetta |
CURSOR (meno di 0,3 secondi): sposta il cursore lampeggiante su
RPM, consentendo una modifica permanente; CURSOR (pių di 0,3 secondi) : sposta il cursore lampeggiante su MDRL, consentendo una modifica permanente; CURSOR (pių di 2 secondi): sposta il cursore lampeggiante su MDRL, consentendo una modifica permanente: - : decrementa + : incrementa ENTER: accetta |
ENTER : se il gruppo indicato non ha curve programmate, viene segnalato con "GRUPPO VUOTO" ; altrimenti accetta la selezione visualizzata e fà ritornare allo STATO DI RIPOSO. |
|
|
* : tenendolo premuto per 3 secondi, si entra nella videata di programmazione angoli delle 9 curve del gruppo; |
|
- : decrementa + : incrementa con ripetizione |
ENTER: memorizza e mostra la curva successiva; se si preme quando l'angolo è 000°, allora viene segnalato FINE INSERIMENTO e si torna alla videata iniziale: |
|
- : decrementa + : incrementa ENTER : accetta |
2 secondi |
|
|
4.6.2 -
CONTROLLO VELOCITA'
E' l'opzione 2 del MENU' PRINCIPALE:
|
ENTER: accetta la selezione.
|
MAN 5:1 |
AUTO : adattamento automatico della velocità di rotazione alle dimensioni del tubo, il sistema funziona fino ad un diametro di 2"; |
POSSIBILITA' OPERATIVE
CURSOR: si accede alla selezione del rapporto di
riduzione, il tasto + permette di commutare tra 16.9:1 e
5:1 mentre il tasto ENTER memorizza e fa tornare alla selezione AUTO/MAN. + : commutazione AUTO/MAN; ENTER : accetta la selezione visualizzata e fa ritornare allo STATO DI RIPOSO. |
|
|
I LED AUTOM e MANUAL indicano la scelta effettuata. |
E' l'opzione 3 del MENU' PRINCIPALE:
|
POSSIBILITA' OPERATIVE
ENTER: accetta la selezione visualizzata e fa ritornare allo STATO DI RIPOSO |
|
soltanto se non sono pių presenti accessori come SISTEMA
CON ANIMA o RULLATRICE.
Il LED giallo TUBE BENDER indica che la funzione selezionata è stata accettata.
Quando è presente un accessorio, viene mostrata la seguente videata:
|
2 secondi |
|
4.6.4 -
CURVATUBI + ANIMA
E' l'opzione 4 del MENU' PRINCIPALE:
|
POSSIBILITA' OPERATIVE
ENTER : il sistema chiede il codice di accesso alla funzione CURVATUBI CON ANIMA. |
|
Ad ognuno dei 7 tasti utilizzati corrisponde un simbolo:
* : |
* |
ENTER : analizza la sequenza digitata, se corrisponde al codice di accesso, allora accetta la fun zione CURVATUBI CON ANIMA e fa andare allo STATO DI RIPOSO corrispondente (CURVATUBI CON ANIMA). |
|
Il LED giallo MANDREL MACHINE indica che la funzione selezionata è stata accettata.
MENU : permette di tornare al MENU' PRINCIPALE. |
|
4.6.5 - RULLATRICE
E' l'opzione 5 del MENU' PRINCIPALE:
|
POSSIBILITA' OPERATIVE
ENTER : il sistema chiede il codice di accesso alla funzione RULLATRICE. |
|
Ad ognuno dei 7 tasti utilizzati corrisponde un simbolo:
* : |
* |
ENTER : analizza la sequenza digitata, se corrisponde
al codice di accesso, allora accetta la
fun zione RULLATRICE, indicando di montare
l'accessorio se questo non è ancora presente. Si accede quindi allo STATO DI RIPOSO (RULLATRICE). |
|
Il LED giallo RING ROLLER indica che la funzione selezionata è stata accettata.
MENU : permette di tornare al MENU' PRINCIPALE. |
|
FUNZIONE DI RULLATURA |
Fin quando si rimane in questa funzione, il display non mostra che la seguente maschera:
|
mm+002.4: posizione del rullo curvatore (asse X); |
Si tenga presente che il programma si limita a visualizzare la posizione del rullo curvatore, permettendo la rullatura a qualsiasi quota.
POSSIBILITA' OPERATIVE
ENTER : azzera la posizione della contromatrice; |
|
MENU : si torna nello stato di riposo CURVATUBI, attraverso lo ZERO MACCHINA (ORIGINE ASSE C); BEND (pedale o tasto): rullatura in senso orario; RETURN (pedale o tasto): rullatura in senso antiorario; |
Se si toglie l'accessorio, il sistema esce automaticamente da questa funzione per tornare nello stato di riposo CURVATUBI, attraverso lo ZERO MACCHINA (ORIGINE ASSE C).
E' l'opzione 6 del MENU' PRINCIPALE:
|
ENTER : accetta la selezione. |
ENTER: accetta la selezione visualizzata e controlla che la MATRICE, l'ANIMA e la MORSA siano nel loro stato di riposo, indicando il da farsi: |
|
|
mm100 : posizione dell'anima (0 = avanti, 100 = indietro, 50 = indefinita) |
Se non si riesce a portare la macchina nel suo stato di riposo (spostando la matrice a mano, facendo arretrare l'anima col tasto RETRACT MANDREL ed aprendo la morsa col tasto OPEN CLAMP), lo si può fare premendo contemporaneamente i tasti MENU e CURSOR all'apparire della schermata successiva è però consigliabile portarsi nell' opzione 8/2, per controllare la funzionalità di tutti i micro-swith del sistema ANIMA. In condizioni normali, facendo tornare la matrice a mano, si entra nella programmazione dello ZERO MACCHINA. |
|
POSSIBILITA' OPERATIVE
RETURN (pedale o tasto): l'asse C si muove in senso orario ad una velocità di
rotazione pari a 0,33 g/m (con riduttore 16.9:1); BEND (pedale o tasto): l'asse C si muove in senso antiorario ad una velocità di rotazione pari a 0,33 g/m (con riduttore 16.9:1); ENTER: accetta la posizione raggiunta come ZERO MACCHINA e fa ritornare allo STATO DI RIPOSO |
|
|
4.6.7 - SELEZIONE LINGUA
E' l'opzione 7 del MENU' PRINCIPALE:
|
ENTER: accetta la selezione.
|
ENGLISH FRANCAIS DEUTSCH : : |
POSSIBILITA' OPERATIVE
+ : visualizza la lingua successiva; |
|
|
il visore mostrerà tutti i messaggi nella nuova lingua selezionata.
4.6.8 -
VERIFICA SISTEMA
E' l'opzione 8 del MENU' PRINCIPALE:
|
ENTER : il sistema chiede il codice di accesso alla funzione di VERIFICA SISTEMA. |
|
Ad ognuno dei 7 tasti utilizzati corrisponde un simbolo:
* : |
* |
ENTER : analizza la sequenza digitata, se corrisponde al codice di accesso, allora accetta la funzione VERIFICA SISTEMA, mostrando il suo sottomenų: |
2-SEGNALI D'INGRESSO 3-PROVA AZIONAMENTI 4-CONTROLLO DINAMICO 5-VERSIONI SISTEMA USCITA MENU' |
POSSIBILITA' OPERATIVE
+
: visualizza la selezione successiva; |
4.6.8.1 - Verifica TASTI e PEDALI
E' l'opzione 1 del sottomenų VERIFICA SISTEMA:
|
POSSIBILITA' OPERATIVE
Premendo uno per volta gli 8 tasti (il tasto MENU serve per tornare al sottomenù) e i due pedali, si vedranno apparire i rispettivi nomi nella seconda riga del display:
|
# |
MENU : fa tornare al sottomenù di VERIFICA SISTEMA. |
|
4.6.8.2
- Verifica SEGNALI D'INGRESSO
E' l'opzione 2 del sottomenų VERIFICA SISTEMA:
|
POSSIBILITA' OPERATIVE
Attivando uno per volta i 9 micro-sw, si vedranno apparire i rispettivi nomi nella seconda riga del display:
|
FINECORSA RITORNO |
CURSOR : visualizza la tensione di rete, con lo stesso tasto possiamo monitorare di nuovo i micro-sw (per la commutazione può essere necessario premerlo più volte); |
|
MENU : fa tornare al sottomenù di VERIFICA SISTEMA. |
|
E' l'opzione 3 del sottomenų VERIFICA SISTEMA:
|
POSSIBILITA' OPERATIVE
Premendo uno per volta i 6 tasti bifunzione, si attiverà il rispettivo pistone con segnalazione nella seconda riga del display:
nome tasto OPEN CHUCK |
|
CLOSE CHUCK OPEN CLAMP CLOSE CLAMP RETRACT MANDREL ADVANCE MANDR. |
CHIUDI MANDRINO |
MENU : fa tornare al sottomenù di VERIFICA SISTEMA. |
|
E' l'opzione 4 del sottomenų VERIFICA SISTEMA:
Questa scelta ha lo scopo di individuare la posizione dei 3 micro-sw operativi (n.2 fine corsa + n.1 riferimento assoluto) ed
il centraggio dell'encoder asse C.
|
MENU : torna al sottomenų |
ENTER: segnala alla macchina che la matrice č stata rimossa. |
|
RET : MICRO SWITCH di fine corsa RITORNO; |
POSSIBILITA' OPERATIVE
BEND (pedale o tasto): l'asse C ruota in direzione CURVA fino al
raggiungimento del micro-sw di fine corsa CURVA; ogni 2,5 secondi verifica il centraggio
dell'ENCODER asse C (valori buoni: -15 < ENC
< +15); la seconda riga del display mostra la posizione corrente del micro-switch di fine corsa CURVA. |
|
RETURN (pedale o tasto): l'asse C ruota in direzione RITORNO fino al
raggiungimento del micro-sw di fine corsa RITORNO; la seconda riga del display mostra la posizione
corrente dei micro-switch RETURN e SYNCRO mentre indica la posizione assoluta del micro-switch
BEND. |
|
BEND (pedale o tasto): l'asse C ruota in direzione CURVA fino al raggiungimento dello ZERO MACCHINA (ORIGINE) impostato in precedenza. |
|
La viedeata mostra la posizione dei 3 micro-switch rispetto allo ZERO MACCHINA (ORIGINE ASSE C): è essenziale che il micro-sw di sincronismo sia in una posizione compresa tra +2° e +10° (+2
< SYN < +10°);
MENU : fa tornare al sottomenù di VERIFICA SISTEMA. |
|
Se si spegne la macchina in qualsiasi punto prima del completamento della sequenza, il sistema obbliga a rifare lo ZERO MACCHINA:
|
E' l'opzione 5 del sottomenų VERIFICA SISTEMA:
il display mostra le versioni HARDWARE e SOFTWARE del controller e
dell'inverter:
|
TOPBEND : modello scheda controller. |
POSSIBILITA' OPERATIVE
MENU : fa tornare al sottomenù di VERIFICA SISTEMA. |
|
4.6.8.6 -
USCITA MENU'
Questa scelta fa tornare allo stato di riposo:
|
|
5 - MESSAGGI DI MALFUNZIONAMENTO
La visualizzazione dei seguenti messaggi segnala segnala errori dell'operatore o
problemi alla macchina; tranne il SYSTEM NOT READY, tutti gli altri sono
accompagnati dal LED WARNING/OVERLOAD di colore ambra lampeggiante.
Messaggio | Significato |
TENSIONE FUORI LIMITI | La tensione d'ingresso non è nell'intervallo 170÷252Vac: spegnere e riaccendere, se il messaggio persiste, chiamare assistenza. | |
SGANCIARE EMERGENZA |
Probabile fungo d'emergenza premuto, controllare ed eventualmente sganciarlo: spegnere e riaccendere. |
|
ALBERO FUORI LIMITI | Uno dei due micro-switch di fine corsa è intervenuto, spegnere e riaccendere tenendo premuto uno dei due tasti RETURN o
BEND: il sistema si predisporrà alla scelta di un nuovo ZERO
MACCHINA (vedere opzione 6) :
|
|
SYSTEM NOT READY | Il controller non riesce a comunicare con l'inverter: spegnere e riaccendere, se il messaggio persiste, chiamare assistenza. | |
PRECARICA IN AVARIA | Si č verificato un eccessivo numero di sovraccarichi in un singolo ciclo di curvatura. Il sistema si autoprotegge bloccandosi: spegnendo e riaccendendo la macchina, appare lo stesso messaggio, chiamare l'assistenza, comunicando la matricola della macchina, per avere il codice di sblocco e consigli per evitare che il problema si ripresenti. |
Quando si riaccende la macchina, si torna sempre al punto in cui si era al momento dello spegnimento.
In alcune situazioni, può essere utile non tornare nella
situazione lasciata; ciò è possibile se si tengono premuti, prima della scomparsa del messaggio di intestazione
|
i seguenti tasti:
BEND | Il sistema si predispone immediatamente alla scelta di un nuovo ZERO MACCHINA:
vedere opzione 6. |
|
RETURN | Il sistema si predispone immediatamente alla scelta di un nuovo ZERO MACCHINA:
vedere opzione 6. |
|
- ENTER + (contemporaneamente) |
Il sistema si predispone immediatamente
alla scelta di una nuova lingua:
vedere opzione 7. |
Tensione di alimentazione | 200÷250Vac 50÷60Hz monofase |
Circuito di protezione | magnetotermico da 16Aeff |
Tensione sul motore | 195÷245 Vac trifase |
Velocità di rotazione |
0,3 ÷ 2,13 giri/minuto, con riduttore 16,2:1 |
Il controller analizza la tensione di rete e corregge la tensione sul motore (abbassandola) in modo tale da averla sempre prossima ai 200Vac per frequenze fino a 70Hz.
Questo accorgimento rende il sistema insensibile, fino a 70Hz, alla tensione di rete, consentendo di piegare i tubi di diametro più grande allo stesso modo in tutte le parti del mondo. Per frequenze superiori, la tensione sul motore è leggermente più bassa di quella di rete, per cui, se abbiamo una tensione di
alimentazione prossima alla massima, riusciamo a piegare lo
stesso tubo ad una velocità più alta rispetto a chi ha una
tensione di rete prossima alla minima.